Tweet
Noi Ci Siamo
Associazione Volontariato Vincenziano A.I.C. Italia Gruppo Parrocchia San Giuseppe - Prato
Il poco di Tanti è molto per Noi
best viewed Google CHROME - 1440 X 900
DIARIO

Anno 2020 :
•Stiamo SPONSORIZZANDO Alessando un ragazzo della Costa D'Avorio, finanziando la sua frequenza Universitaria presso la facoltà di... a... con la somma di 500 euro per tasse universitarie

• Sono stati ATTIVATI degli incontri chiamati MOMENTI GIOVIALI

05/02/2020: Tombola

12/02/2020 Incontro con un medico, sul'uso di troppi farmaci e poca attenzione all'attività fisica e alle scelte alimentari

19/02/2020 CARNEVALE INSIEME: "Musica, canto e dolci"

26/02/2020 Dott.ssa Annarosa Cavazzana: I più comuni aspetti PSICOLOGICI legati alla terza Età

04/03/2020 TOMBOLA

SOCIETA' di S.Vincenzo de Paoli|WEBMASTER|La Società di S.Vincenzo de Paoli a Prato | NOTE LEGALI
Aiutaci ad assistere chi ha bisogno

DIVENTA VOLONTARIO!
Dove siamo | Chi Siamo | Chi era San Vincenzo | In tempo Reale... | CODICE ETICO

Le NOSTRE ATTIVITA'

Sono interventi di varia tipologia su famiglie, anziani, indigenti, soggetti soli e disorientati in gravi difficoltà e con disagi socio-economici.
Possono anche concretizzarsi in azioni di assistenza (per esempio aiutare chi non è in condizioni di deambulare autonomamente) o semplicemente di conforto ed ascolto, prima per alleviare le sofferenze, poi per trovare soluzioni ai bisogni.
Agiamo anche come sostegno alle attività poste in atto anche da canali diversi mediante interventi economici diretti (utenze – alimentari – medicinali – trasporto etc.). Segnaliamo alle Istituzioni casi di di individui o famiglie in difficoltà. Collaboriamo in sinergia con il Servizio Sanitario di riferimento e con gli altri Gruppi di Volontariato Vincenziano nella promozione di percorsi di integrazione di etnie diverse con il territorio (centri di ascolto, corsi di lingua italiana etc.)
Chiesa di S.Giuseppe in Prato
CHI ERA SAN VINCENZO
Vincenzo Depaul, in italiano De’ Paoli, nacque il 24 aprile del 1581 a Pouy in Guascogna (oggi Saint-Vincent-de-Paul); benché dotato di acuta intelligenza, fino ai 15 anni non fece altro che lavorare nei campi e badare ai porci, per aiutare la modestissima famiglia contadina. Nel 1595 lasciò Pouy per andare a studiare nel collegio francescano di Dax ... (continua a leggere)
CHIESA di S.GIUSEPPE a PRATO.
La Chiesa di S.Giuseppe in Prato, situata in viale Montegrappa, 57 è un tempio di religione Cristiana Cattolica, ove vengono celebrate funzioni di rito romano, ed appartiene alla Diocesi di Prato.La sua costruzione fu iniziate nel 1938, ed è terminata nel 1941. Nata come chiesa di un istituto di suore carmelitane nel 1938-41 (progetto di Brunetto e Rolando Martini), fu praticamente distrutta nel 1944; ricostruita nelle precedenti forme, nel 1976 divenne parrocchia. Lo stile architettonico può dirsi neoromanico.
Visita la Chiesa e il SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA
CHI SIAMO
Il Gruppo di Volontariato Vincenziano “Noi Ci Siamo”è un’associazione di laici cattolici volontari. Esso riunisce persone che intendono vivere la solidarietà e la carità cristiana secondo il Vangelo.L'Associazione ha come scopo la promozione umana e cristiana delle persone e delle famiglie in situazioni di disagio. La lotta contro le povertà materiali e spirituali e le cause che la determinano, l’incontro e l’accoglienza personale con il fratello nel suo ambiente di vita senza discriminazione, con interventi immediati di aiuto quando la situazione lo richieda. "Noi ci siamo" è un nome spontaneamente scelto per il suo profondo significato ... (continua a leggere)
COSA E' IL CODICE ETICO
Il CODICE ETICO dell’Associazione NOI CI SIAMO nasce dall’esigenza di fissare dei criteri etici di riferimento per tutti coloro che fanno parte dell’associazione ... (continua a leggere )
INFORMAZIONI UTILI

• Cosa è l'ISEE, a cosa serve, quali documenti servono per ottenerlo. Scarica in formato PDF
CSS Valido!
Il nostro Gruppo di Volontariato VINCENZIANO opera all'interno della Parrocchia di S.Giuseppe, a Prato. Ci incontriamo in una sala della canonica, dotata di un Pc e di una stampante, e qui discutiamo dei nostri progetti, dei problemi che insorgono e dei successi che riusciamo a ottenere. Aiutiamo anche direttamente le persone bisognose, alle quali distribuiamo cibo o indumenti. Analogamente, ritiriamo indumenti anche usati in buono stato, e raccogliamo da tutti aiuti economici e generi alimentari
I NOSTRI ORARI SONO: LUNEDI dalle 9.30 alle 12 , e MERCOLEDI dale 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18