Tweet
Noi Ci Siamo
Associazione Volontariato Vincenziano A.I.C. Italia Gruppo Parrocchia San Giuseppe - Prato
Il poco di Tanti è molto per Noi
best viewed IExplorer 9 - 1140 X 900
SOCIETA' di S.Vincenzo de Paoli|WEBMASTER|La Società di S.Vincenzo de Paoli a Prato | NOTE LEGALI
Aiutaci ad assistere chi ha bisogno

DIVENTA VOLONTARIO!
Dove siamo | I nostri Progetti | Chi Siamo | Chiesa di S.Giuseppe | Documenti | Chi era San Vincenzo | In Concreto | CODICE ETICO
8 Ottobre 2012
Ordine del Giorno:
• Votazione per le cariche
• Lettura dell'Atto Costitutivo e dello Statuto
22 Ottobre 2012
Ordine del Giorno
•Strutture informatiche e logistiche
•primi finanziamenti
•iscrizione alla provincia e collegamento al Cesvot
•varie ed eventuali
7 Novembre 2012
Ordine del Giorno:
• struttura del sito web, costo spazio web
•frequenza riunioni
•apertura Conto Corrente bancario
•varie ed eventuali
21 Novembre 2012
Ordine del Giorno:
•codice etico
•Aggiornamento stato dei lavori (sito, banca, libro soci)
•incontro con la Presidente Provinciale M.Sanesi
•Tessere, biglietti da visita, costi, struttura, operatività e collaborazione con i Gruppi
23 Gennaio 2013
Ordine del Giorno:
•Lettura delle riflessioni del Presidente circa quanto compiuto nei pochi mesi trascorsi e circa i futuri sviluppi.
• approvazione del bilancio 2012
• Ipotesi di colloquio con la Sig. Doretta per quanto concerne il preventivo del bilancio 2013
• Approvazione dell'ingresso di due nuovi membri nella Associazone
• Pagamento quote associative 2013-01-25
• Progetto da parte del Presidente e del vice-Presidente Fastelli di un incontro a breve con i vari responsabili delle RSA.
27 Febbraio 2013
Ordine del Giorno:
•Dimissioni del Sig. Franco Martini.
•Preparazione e presentazione di una lettera di richiesta per aiuto economico da presentare all’Ufficio in Via del Pesce
•Progetto di una serata di gioco a “ BURRACO” in data da definire con Don Alessandro
27 Marzo 2013
Ordine del Giorno:
•Analisi e avvenimenti del mese ( continua a leggere. )
29 Maggio 2013
Ordine del Giorno:
•Presenza quotidiana: allo stato attuale delle cose, viste le attuali risorse umane a disposizione, nn è possibile coprire quotidianamente la presenza in sede.
NEWS:
18 Giugno 2013
• Iscrizione della nostra Associazione al Registro regionale del Volontariato (scarica in formato PDF Delibera e Comunicazione)
NEWS:
29-30 Giugno 2013
•Eventi CESVOT (scarica il volantino in PDF)

Le NOSTRE ATTIVITA'

Sono interventi di varia tipologia su famiglie, anziani, indigenti, soggetti soli e disorientati in gravi difficoltà e con disagi socio-economici.
Possono anche concretizzarsi in azioni di assistenza (per esempio aiutare chi non è in condizioni di deambulare autonomamente) o semplicemente di conforto ed ascolto, prima per alleviare le sofferenze, poi per trovare soluzioni ai bisogni.
Agiamo anche come sostegno alle attività poste in atto anche da canali diversio mediante interventi economici diretti (utenze – alimentari – medicinali – trasporto etc.).Segnaliamo alle Istituzioni casi di di individui o famiglie in difficoltà. Collaboriamo in sinergia con il Servizio Sanitario di riferimento e con gli altri Gruppi di Volontariato Vincenziano nella promozione di percorsi di integrazione di etnie diverse con il territorio (centri di ascolto, corsi di lingua italiana etc.)
Chiesa di S.Giuseppe in Prato
CHI ERA SAN VINCENZO
Vincenzo Depaul, in italiano De’ Paoli, nacque il 24 aprile del 1581 a Pouy in Guascogna (oggi Saint-Vincent-de-Paul); benché dotato di acuta intelligenza, fino ai 15 anni non fece altro che lavorare nei campi e badare ai porci, per aiutare la modestissima famiglia contadina. Nel 1595 lasciò Pouy per andare a studiare nel collegio francescano di Dax ... (continua a leggere)
CHIESA di S.GIUSEPPE a PRATO.
La Chiesa di S.Giuseppe in Prato, situata in viale Montegrappa, 57 è un tempio di religione Cristiana Cattolica, ove vengono celebrate funzioni di rito romano, ed appartiene alla Diocesi di Prato.La sua costruzione fu iniziate nel 1938, ed è terminata nel 1941. Nata come chiesa di un istituto di suore carmelitane nel 1938-41 (progetto di Brunetto e Rolando Martini), fu praticamente distrutta nel 1944; ricostruita nelle precedenti forme, nel 1976 divenne parrocchia. Lo stile architettonico può dirsi neoromanico.
Visita la Chiesa e il SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA
CHI SIAMO
Il Gruppo di Volontariato Vincenziano “Noi Ci Siamo”è un’associazione di laici cattolici volontari. Esso riunisce persone che intendono vivere la solidarietà e la carità cristiana secondo il Vangelo.L'Associazione ha come scopo la promozione umana e cristiana delle persone e delle famiglie in situazioni di disagio. La lotta contro le povertà materiali e spirituali e le cause che la determinano, l’incontro e l’accoglienza personale con il fratello nel suo ambiente di vita senza discriminazione, con interventi immediati di aiuto quando la situazione lo richieda. "Noi ci siamo" è un nome spontaneamente scelto per il suo profondo significato ... (continua a leggere)
COSA E' IL CODICE ETICO
Il CODICE ETICO dell’Associazione NOI CI SIAMO nasce dall’esigenza di fissare dei criteri etici di riferimento per tutti coloro che fanno parte dell’associazione ... (continua a leggere )
INFORMAZIONI UTILI

• Cosa è l'ISEE, a cosa serve, quali documenti servono per ottenerlo. Scarica in formato PDF
I NOSTRI PROGETTI
CALENDARIO - NEWS
CSS Valido!